top of page

Un altro passo avanti nel progetto Definitio: l'incontro del 30 marzo

Lo scorso 30 marzo ci siamo riuniti per compiere un passo decisivo nel percorso del progetto Definitio. È stato un pomeriggio intenso, durante il quale abbiamo ribadito un concetto che ci entusiasma: le parole sono importanti e definire bene significa già iniziare a comprendere.

La missione della sessione

Il nostro obiettivo era chiaro: avanzare nel processo di estrazione delle definizioni dei giuristi romani. A tal fine, abbiamo lavorato su tre fronti:

  • Convalidare la metodologia di estrazione.

  • Coordinare la distribuzione dei libri su cui lavoreremo.

  • Risolvere dubbi e raccogliere suggerimenti sulla guida all'estrazione.

La sessione non è stata una semplice revisione tecnica: è stata piuttosto un esercizio collettivo di riflessione su come avvicinarci a quei testi antichi che, con la loro precisione e ambiguità, continuano a parlare al nostro presente.

La guida: una bussola in un mare di testi

Abbiamo presentato e discusso la nuova Guida per l'estrazione delle definizioni, concepita come uno strumento di lavoro comune. Essa contiene criteri chiari:

  • Identificare ogni frammento con autore, libro, numero e titolo.

  • Copiare la definizione (o le definizioni) individuate.

  • Aggiungere commenti quando la definizione è dubbia o discutibile.

  • Incorporare nuove colonne per arricchire l'interpretazione: riferimenti alla Palingenesia, all'Editto perpetuo, tipologia della definizione (secondo Cicerone, Martini, Albanese) e persino i modi di definire.

La parola d'ordine è stata unanime: optare per una raccolta ampia. In dubio, pro definitione”. Meglio annotare troppo che tralasciare una sfumatura preziosa.


ree

Storie dentro le parole

Uno dei momenti più vivaci è stato quando abbiamo discusso delle cosiddette “definizioni nascoste”. Quelle frasi che non sembrano definizioni in senso stretto, ma che, con un verbo preciso o una precisazione inaspettata, fissano il significato di un concetto. È stato come scoprire tesori nascosti in angoli del testo che, a prima vista, potrebbero passare inosservati ✨.

Dibattito e accordi

Il dibattito è stato ricco: dall'assegnazione dei libri al modo di classificare i casi dubbi. Alla fine, abbiamo concordato tre cose essenziali:

  1. Mantenere l'ampiezza nella raccolta, confidando che il filtraggio arriverà dopo.

  2. Condividere esempi pratici che guidino tutti nella stessa direzione.

  3. Creare uno spazio di formazione continua, con seminari ogni quindici giorni per approfondire, discutere e connettersi con le fonti retoriche (come i Topici di Cicerone).

Guardando al futuro

Abbiamo concluso la riunione con gratitudine ed entusiasmo. Il progetto cresce, si arricchisce e ogni definizione estratta è un altro tassello nel mosaico di una riflessione più ampia: quella dei giuristi romani sul linguaggio e il suo potere.

 
 
 

Commenti


Proyecto PID2023-152727NB-I00

Facultad de Derecho

Universidad San Pablo CEU 

c/ Julián Romea 22 

28003, Madrid

logo del proyecto DEFINITIO
Logo Ministerio de Ciencia, Innovación y Universidades
logo de proyecto Cofinanciado UE
bottom of page