
Obiettivi


Obiettivi generali
- 
Acquisizione da parte di tutti i membri dell'équipe della conoscenza di base delle definizioni nel Diritto Romano nel modo più completo possibile, cercando di comprendere a fondo il meccanismo della definizione come strumento del pensiero dei giuristi. 
- 
Individuare e ordinare le definizioni ottenute dal tracciato completo del Digesto attraverso la sua lettura critica, prestando particolare attenzione alle definizioni nascoste. 
- 
Studiare le definizioni nel loro doppio contesto (quello del Digesto e quello dell'opera originale) per comprenderne tipologia, cause e finalità. 
- 
Individuare i vari marcatori linguistici che possono introdurre una definizione e studiarne la funzione e le particolarità. 
- 
Analizzare il ruolo delle definizioni nella struttura generale del Digesto. 
- 
Analizzare il rapporto tra i tipi di definizione e i generi letterari. 
- 
Arrivare a una comprensione più approfondita del ruolo della definizione nel diritto romano attraverso lo studio dettagliato di alcune definizioni particolari. 


Obiettivi specifici
- 
Sviluppo di un database liberamente accessibile, visualizzabile in inglese e spagnolo, contenente tutte le definizioni presenti nel Digest con le informazioni distribuite in vari campi in modo da poter applicare filtri e ricerche semantiche. 
- 
Pubblicazione di un lavoro di vari studi su questioni problematiche specifiche legate alle definizioni trovate. 
- 
Pubblicazione di un lavoro sulla terminologia delle definizioni e sugli indicatori linguistici. 
- 
Pubblicazione di un lavoro su una o più definizioni particolari. 
- 
Organizzazione di un seminario di formazione settimanale permanente aperto al pubblico. 
- 
Organizzazione di un seminario bimestrale online dedicato al commento e alla soluzione dei casi più difficili nel processo di estrazione delle definizioni. 
- 
Organizzazione di un seminario faccia a faccia per tutti i membri del progetto al termine dell'inserimento di tutte le definizioni nel database. 
- 
Organizzazione di un congresso internazionale per presentare il database e i risultati della ricerca. 
- 
Rispetto del piano di diffusione dei risultati alla società in generale. 
- 
Pubblicazione di articoli (su argomenti correlati alla definizione ma che non rientrano nella struttura monografica dei libri previsti) su riviste scientifiche ad alto impatto. 
