Punto di partenza
Il presente progetto si basa sull'esperienza acquisita in un altro precedente che ha permesso un'incursione esplorativa nella questione delle definizioni dei giuristi romani. Si tratta del progetto “Definitio: il concetto di definizione nel diritto attraverso il pensiero filosofico e giuridico classico” (https://www.fbbva.es/equipo/proyecto-definitio-el-concepto-de-definicion-en-derecho-a-traves-del-pensamiento-filosofico-y-juridico-clasico-definitio/), finanziato dalla Fondazione BBVA nell'ambito del bando LOGOS per gli studi classici e diretto dal Prof. Dr. Juan Manuel Blanch Nougués, dell'Università San Pablo CEU, negli anni 2019-2022. Questo progetto, giudicato eccellente dall'ente finanziatore, ha permesso al gruppo di ricerca di avvicinarsi all'oggetto di studio, consentendo l'acquisizione di una conoscenza di base del tema e, soprattutto, l'individuazione delle domande essenziali a cui rispondere, nonché l'identificazione della metodologia più appropriata. Partendo dall'importanza delle definizioni nel diritto, abbiamo iniziato a studiare quelle dei giuristi romani. In questo primo progetto siamo giunti alla conclusione che esse erano molto più importanti di quanto sembrassero, e certamente non così rare o scarse come sembrava avvertire Giaveno nel suo famoso testo dell'ultimo titolo del Digesto (D. 50.17.202 Iav. 11 epist: Omnis definitio in iure civili periculosa est: parum est enim, ut non subverti posset. “(ogni definizione nel diritto civile è pericolosa, perché non è sufficiente a impedire che venga modificata). In contrasto con la vecchia scuola di romanisti (Pringsheim, Schulz e altri) che sostenevano che i giuristi romani definissero poco e con scarso successo, studiosi come A. Carcaterra e R. Martini hanno parlato dell'importanza delle loro definizioni (in due opere pubblicate con lo stesso titolo, Le definizioni dei giuristi romani e nello stesso anno, 1966), pur lasciando ampio spazio a un ulteriore sviluppo, che finora non c'è stato e che intendiamo realizzare. Il progetto precedente ci ha permesso di stabilire i seguenti punti di novità rispetto alle definizioni dei giuristi romani, che sono punti di partenza essenziali per la nostra attuale ricerca.
Assunzioni di partenza
1.La campionatura effettuata in alcuni libri del Digesto ha indicato che le definizioni compaiono nell'opera dei giuristi romani in modo molto più prolifico di quanto si sostenesse. Questa intuizione, già segnalata da Carcaterra e Martini, si è rivelata corretta per l'insieme di testi che abbiamo scelto come campione per la verifica. È ora necessario estendere l'analisi all'intero Digesto. Affinché tutte le definizioni nascoste nei testi vengano alla luce, è necessario adottare due importanti assunti di partenza, assenti nelle precedenti ricerche sulla definizione: a.Occorre utilizzare un concetto di definizione ampio e flessibile, in linea con le concezioni stesse della retorica classica, che va oltre la definizione sostanziale attraverso il genere e la differenza specifica. Sebbene questa sia considerata la definizione per eccellenza, la definizione sostanziale, attenersi esclusivamente ad essa non solo significa riconoscere un numero di definizioni drasticamente inferiore a quello reale, ma anche non conformarsi alla riflessione dei Romani sulla definizione. Infatti, autori classici come Cicerone (De inv. 1.8.10-11; 2.17.53, De orat. 1.42.188-191; 2.25.108-109; 3.29.115, Orat. 33.116; Part. orat. 12.41; 31.107-108 Top. 2.9-10; 5.26-28) o Marius Victorinus (ed. Halm 180.26; 181.41-182.23; 193.25; 272.29-276.2; 300.12), che si occuparono dell'esposizione del concetto di definizione, riconobbero un'ampia tipologia, in cui, sebbene non tutte le modalità fossero ugualmente perfette in termini di qualità, erano comunque riconosciute come vere e proprie definizioni. b.Va tenuto presente che una definizione può essere introdotta da termini diversi dal verbo definire o dal sostantivo definitio. Una delle ragioni dell'antica opinione che le definizioni dei giuristi romani fossero poche è proprio questa. Tuttavia, esiste una molteplicità di indicatori linguistici che indicano l'esistenza di una definizione (in corrispondenza con la tipologia più ampia citata al punto precedente). Così, ad esempio, un velut può introdurre una definizione esemplificativa. Nel nostro progetto, intendiamo prestare attenzione a tutti gli indicatori linguistici che possono introdurre una definizione (accipitur, dicitur, est, quasi, velut, significat...). 2.Un altro punto di arrivo della nostra ricerca precedente e, di conseguenza, il punto di partenza di questa, è la convinzione della necessità di interpretare le definizioni nel loro contesto se si vuole identificare correttamente la loro tipologia e il loro scopo. In questo senso, è essenziale effettuare una duplex interpretatio, che analizzi la definizione sia nella collocazione datale dai compilatori giustinianei nel Digesto sia nel suo contesto originario nell'opera del giurista romano. Può accadere che una definizione abbia un unico scopo in base alla sua collocazione nel Digesto e che, quando viene riportata nel suo contesto originario, cambi scopo e tipologia, il che è importante da notare e analizzare. Una comprensione approfondita di una definizione può dipendere proprio da questa considerazione, che non è stata osservata negli studi precedenti. 3.Un altro aspetto da tenere in considerazione nella nostra ricerca è la connessione tra il tipo e la funzione della definizione e il genere letterario dell'opera in cui compare. In effetti, dalla nostra precedente ricerca abbiamo potuto trarre la fondata intuizione che questa connessione esiste e che è particolarmente evidente in alcuni casi (ad esempio, le opere di natura isagogica abbondano di definizioni con funzione didattica, mentre le opere più legate alla pratica del diritto, come i digesti, sono più ricche di definizioni di natura topico-interpretativa). Per verificare questa relazione in modo generale, è necessario disporre dei dati di tutte le definizioni del Digesto e affrontare il loro studio da un punto di vista quantitativo e qualitativo. 4.La nostra precedente esperienza ha mostrato che le definizioni sono distribuite in modo disomogeneo nel Digesto. Da un lato, il fatto che i compilatori abbiano introdotto un titolo, 50.16, intitolato De verborum significatione, è una prova inequivocabile dell'importanza che attribuivano alle definizioni. Tuttavia, si tratta di un titolo che ha presentato difficoltà agli studiosi a causa dell'eterogeneità del suo contenuto. Noi intendiamo approfondirlo mettendolo in relazione con la struttura generale del Digesto, che è davvero inedita, e a questo scopo abbiamo nel nostro team ricercatori specializzati proprio in questa questione. D'altra parte, notiamo anche che le definizioni sono distribuite in modo disomogeneo all'interno di ciascun titolo, essendo in generale più frequenti nei frammenti iniziali. Questo, tuttavia, non sembra essere il caso di tutti i titoli, il che richiede un'indagine sul perché. 5.Una questione difficile è la differenziazione tra definizione e regola. Il nostro precedente progetto ci ha reso consapevoli di questa difficoltà, che richiede, per essere risolta, un'analisi approfondita di ogni caso per cercare di distinguere l'uno dall'altro. È inoltre necessario partire da un quadro concettuale che, a nostro avviso, non deve essere la distinzione tra definizione e regola nel pensiero giuridico attuale (anche se le studieremo per renderci conto della differenza di concezione), ma deve basarsi sulla comprensione di quali nozioni di regola e definizione derivano dalle opere degli stessi giuristi romani, per non cadere nell'imposizione di stampi di pensiero anacronistici sui testi antichi.
Metodologia
Da un punto di vista teorico: - Partiremo da una comprensione del testo il più possibile raffinata per poterlo mettere in relazione con il contesto intellettuale e sociale in cui è stato creato. A tal fine, si terrà conto di chi è l'autore della definizione, dell'opera e del suo genere letterario, del destinatario del testo, del momento storico in cui è stato creato e delle possibili interazioni con campi culturali interconnessi, come la filosofia o la retorica. - In particolare, va specificata l'importanza della duplex interpretatio, in quanto presteremo attenzione sia all'interpretazione della definizione nel suo contesto nel Digesto di Giustiniano sia nel suo contesto originale nell'opera del giurista. - La nostra analisi comporterà sia una visione diacronica, studiando la possibile evoluzione storica di alcune definizioni in termini di contenuto, sia una visione sincronica, interrogandoci, per lo stesso periodo, sulle tendenze che si possono individuare nelle definizioni: se ci sono giuristi che definiscono più di altri, luoghi, contesti giuridici o istituzioni in cui la definizione è più frequentemente utilizzata, ecc. Da un punto di vista pratico: Per realizzare l'applicazione della metodologia sopra descritta, intendiamo adottare le seguenti azioni particolari, come parte della metodologia pratica che si spera porti ai risultati attesi: 1.Lettura delle opere più importanti sulla definizione nel diritto romano. L'obiettivo è quello di fornire una solida conoscenza di base dello stato dell'arte a tutti i membri del team. 2. Distribuzione dei libri del Digesto tra tutti i membri del team per l'estrazione delle definizioni. La nostra precedente esperienza ci ha mostrato che, data la natura “nascosta” delle definizioni che intendiamo trovare, e dato lo stato di sviluppo ancora insufficiente degli strumenti di IA per l'elaborazione del linguaggio naturale nelle lingue classiche, l'opzione migliore per individuare queste definizioni nascoste è la lettura critica e riflessiva del Digesto con l'obiettivo di individuare ed estrarre le definizioni trovate. A tal fine, i libri del Digesto saranno distribuiti tra i membri del progetto, in ragione di 2 o 3 libri per ciascun membro, a seconda della loro dedizione al progetto. 3.Condivisione dei problemi in un incontro bimestrale online. Dalla nostra precedente esperienza sappiamo che molti dubbi sorgono quando si estraggono le definizioni: “È una definizione o no? Qual è la sua funzione? Qual è il suo tipo? È una definizione o una regola?...”. Ogni due mesi, dedicheremo un pomeriggio alla condivisione dei casi più difficili che abbiamo incontrato nel nostro lavoro di estrazione, per discuterne con tutto il team e trovare una soluzione. Questo incontro sarà dedicato, nei primi due anni, alla presentazione di problemi legati all'estrazione delle definizioni; nel secondo anno, alla revisione critica delle definizioni estratte da parte di un altro membro del team e all'analisi dei risultati raccolti nel database; nel terzo anno, all'approfondimento dei temi di ricerca di ciascun membro. 4.Forum di discussione online permanente. Per favorire una comunicazione permanente e fluida tra tutti i membri dell'équipe e anche perché a volte possono sorgere dubbi su una specifica definizione, metteremo a disposizione dei membri dell'équipe un forum online permanente, in modo che abbiano sempre la possibilità di condividere le loro difficoltà con il resto dei colleghi senza dover aspettare la riunione che si terrà ogni due mesi, alla quale riserveremo solo i casi più problematici. 5.Inclusione delle definizioni in un database. Tutte le definizioni che troveremo saranno inserite in un database che, alla fine del progetto, sarà pubblicato sul web a libero accesso. L'inclusione dei diversi dati avverrà frammentando le informazioni in diversi campi, in modo che, una volta terminato il tutto, possano essere utilizzati per effettuare ricerche in base a diversi criteri. In linea di massima questi campi saranno il libro, il titolo e il frammento del Digesto, il riferimento alla Palingenesia di Lenel, il riferimento all'Editto perpetuo quando pertinente, il testo del frammento completo, il testo della definizione (definiens), il termine o l'espressione definita (definiendum), il tipo di definizione in base al modo di definire, il tipo di opera in cui compare, il tipo di definizione in base al suo scopo (in entrambi i contesti) e un commento in quelli in cui si apprezza qualche singolarità degna di particolare menzione. Possono essere ampliate a posteriori se l'evoluzione della ricerca rivela che è pertinente includere qualche altro campo. 6.Seminario conclusivo della prima fase per rilevare le questioni rilevanti da un punto di vista teorico. Alla fine del secondo anno, riteniamo necessario organizzare un seminario faccia a faccia a cui partecipino tutti i membri del progetto per condividere le conclusioni parziali a cui siamo giunti nel processo di estrazione delle definizioni e per poter definire la direzione della ricerca nei prossimi due anni. In particolare, discuteremo le questioni più rilevanti relative ai risultati dell'analisi statistica dei dati e assegneremo ai membri i temi di ricerca che saranno oggetto della pubblicazione finale. 7.Applicazione di strumenti informatici per l'analisi statistica al database. Intendiamo utilizzare strumenti software di rilevazione di pattern statistici per ottenere dalla banca dati informazioni che altrimenti, data la grande mole di informazioni, sarebbe praticamente impossibile ottenere. In effetti, il database fornirà già una grande utilità in quanto consentirà la ricerca da parte di qualsiasi utente utilizzando vari filtri, ma intendiamo andare oltre. Gli strumenti di analisi statistica consentono di individuare modelli e relazioni tra elementi con una velocità e un'efficienza impossibili da raggiungere per l'uomo. Ci auguriamo quindi che la loro applicazione al nostro database possa far luce su questioni relative, ad esempio, alla possibile concentrazione in un determinato tempo, luogo, tipo di lavoro, giurista... di un maggior numero di definizioni, al maggiore o minore utilizzo in un contesto di pratica legale o in altri contesti diversi, o per realizzare uno studio comparativo del ruolo svolto dalla definizione nel ragionamento dei vari giuristi nel loro complesso.
Ipotesi
L'ipotesi di partenza di questo progetto è quella che potremmo definire “l'esistenza di definizioni nascoste”. In contrasto con il tradizionale disprezzo dei romanisti del primo terzo del XX secolo per le definizioni che non rispondevano ad alcuni requisiti rigidamente determinati, riteniamo che, attraverso l'uso di alcuni marcatori o schemi linguistici a cui finora non è stata prestata la dovuta attenzione, si possano individuare vere e proprie definizioni che, a seconda dell'interesse del giurista e del contesto in cui vengono utilizzate, hanno uno scopo specifico e pratico in base alla tipologia a cui appartengono (descrittiva, etimologica, esemplificativa...). Ne risulterà un maggior numero di definizioni, il cui studio, con l'aiuto di strumenti informatici di analisi statistica, permetterà di scoprire nelle opere dei giuristi romani aspetti della definizione che erano passati inosservati.